Il martedì concortiano si apre alle 18, a Palazzo Ghizzoni Nasalli, con la prima proiezione del focus Supernature, a cura di Claudia Praolini e dedicato al complesso rapporto essere umano/natura....
La pioggia ieri ci ha graziati e siamo stati ben ricompensati: siete stati con noi nonostante il tempo incerto a godervi i nostri corti e il concerto di Glomarì. 🧡...
Ieri ci avete raggiunto in tantissimi e soprattutto super disciplinati e distanziati! Platea stracolma e serra popolata fino a tarda notte. Navighiamo quindi verso il secondo giorno di Concorto 2020...
Il primo giorno di Concorto 2020 è giunto; in questo anno complesso, surrealista e acrobatico, carico di dubbi e - possiamo ben dirlo - sofferenza, essere arrivati al primo giorno...
a cura di Carlotta Magistris La musica fa da sempre parte dell’anima dell’essere umano: come rifugio intimo interiore o come danza collettiva, come liberazione ed emancipazione personale e sociale ha...
a cura di Claudia Praolini Ubik è una sezione non competitiva del festival in cui trovano spazio le opere dal linguaggio più innovativo. La ricerca di cortometraggi che sperimentano nuove...
a cura di Simone Bardoni ed Emma Baruffaldi Uno dei Focus geografici sull’Europa è quello dedicato alla Lituania. L’idea di questo Focus è partita dalla vittoria di Kolektyviniai sodai (Community...
a cura di Claudia Praolini FOCUS SUPERNATURE Attraverso i focus tematici, il Festival si propone di indagare di volta in volta fenomeni ed aspetti della realtà attuale che rappresentano lo...
a cura di Virginia Carolfi Uno dei due focus “geografici” di Concorto 2020 è dedicato a una terra che sembra essere fatta apposta per il cinema: l’Irlanda. L’Ibernia, così era...
a cura di Margherita Fontana e Vanessa Mangiavacca Elle offre uno spazio ad alcune opere brevi che aprano l’orizzonte sulla vita interiore di personaggi femminili. Non andiamo alla ricerca di...
Commenti recenti